Il Napoli Femminile torna a muovere la classifica: lo scontro salvezza con la Sampdoria si chiude con un pareggio a reti inviolate (0-0). La squadra allenata da David Sassarini riscatta le ultime due sconfitte conquistando un punto in trasferta e mantenendo il vantaggio di due lunghezze sulle blucerchiate.

I primi venti minuti sono caratterizzati da grande equilibrio: le azzurre provano a creare qualche occasione, ma le padrone di casa non corrono particolari rischi. Sugli sviluppi di un corner, Kullashi colpisce di testa, ma Larsen blocca senza problemi. Solo alla mezz’ora la formazione partenopea torna a rendersi pericolosa con un destro ravvicinato di Bellucci, che però l’estremo difensore di casa neutralizza. Le liguri non si rendono mai realmente pericolose nel corso della prima frazione di gioco, mentre il Napoli appare più vivace e torna a pungere al 39’: conclusione di prima intenzione di Pettenuzzo, con la sfera che termina alla destra della porta difesa da Larsen.

La ripresa si apre con le ospiti ancora protagoniste nella metà campo avversaria: un destro dalla distanza di Muth viene deviato in corner. Solo nella seconda parte del match la Sampdoria impegna Beretta con un tentativo di Fallico. All’83’ Sciabica entra in area e appoggia per Andrup, che calcia, ma Larsen non si fa sorprendere. L’ultima emozione della partita porta la firma di Re, il cui mancino risulta impreciso. Il match termina così sullo 0-0.

Il tabellino

Sampdoria (4-1-4-1): Larsen; Bertucci, Pisani, Heroum, Nano; Barbieri; Cimò, Re, Fallico, Arcangeli (79’ Burbassi); Marta (60’ Baldi). A disp.: Nespolo, Bercelli, Colombo, Di Vittorio, Evans, Pittaccio, Rosignoli, Zilli. All.: Casazza

Napoli (4-3-3): Beretta; Lundorf, Sliskovic, Pettenuzzo, Giordano (77’ Santoro); Muth (69’ Di Giammarino), Breitner, Bellucci; Moretti (82’ Andrup), Kullashi (69’ Jelcic), Sciabica. A disp.: D’Angelo, Holme, Langella, Manzo, Pellinghelli. All.: Sassarini

Arbitro: Mario Picardi di Viareggio

Sezione: Calcio Femminile / Data: Sab 15 marzo 2025 alle 17:25
Autore: Antonio Vistocco
vedi letture
Print